IN MEMORIA DI NERIO NERI I4NE Prima Parte
Alfredo Angelini IU4LAN, Franco Armenghi I4LCK E-mail:
Come tutti sapete recentemente ci ha lasciati I4NE Nerio Neri. Di fronte allo sgomento che sempre la morte provoca in chi rimane, vorrei condividere alcune notizie sulla sua vita, affinché tutti conosciamo la sua attività, a volte celata da un carattere molto schivo.
Nel 1968, all’età di 33 anni Nerio era conosciuto come autore di “Radiotecnica per radioamatori”, un testo fondamentale già allora di preparazione all’esame di abilitazione come radio operatore. In pochi anni fu nominato direttore di Radio Rivista, sostenuto da diversi Soci di Bologna che collaboravano ad alcune rubriche, come I4LCK VHF mgr, I4BER GHZ technical mgr, I4ZSQ , I4-2000.
Nel 1972, constatato l’impegno del “gruppo” di redazione di Radio Rivista, I4NE fu eletto nel CD Nazionale. Essendo uno studioso appassionato di Guglielmo Marconi, organizzò il “Comitato Marconiano” e, in sintonia con la Sezione, allestì la stazione Marconiana che diventò operativa con il provvisorio indicativo II4FGM ed istituì il Diploma Marconi.
Nel 1973 I4NE fu eletto Consigliere della Sezione di Bologna e l’anno seguente, in qualità di Presidente della stessa, fu uno dei più attivi organizzatori del Congresso Marconiano nato per celebrare i 100 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi. Si adoperò affinché il Congresso Nazionale e l’Assemblea dei Soci A.R.I. si svolgesse a Bologna; in questa occasione fu presentato il regolamento del 1° Marconi Memorial Contest Telegrafia in 144 MHz. I4NE Nerio fu incaricato dal CDN A.R.I. e dalla Sezione di Bologna, di presentare richiesta alla I.A.R.U di includere nel proprio calendario ufficiale europeo il M.M.C. VHF Contest Telegrafia, proposta che fu accettata; I4LCK fu nominato Manager del Contest, redattore delle classifiche e incaricato dell’invio delle targhe sponsorizzate dalla Sezione di Bologna ai vincitori delle varie categorie.