22BET Ελλάδα
Η 22Bet είναι μια σχετικά παλιά εταιρεία που ξεκίνησε τη δραστηριότητά της το 2018 αφού έλαβε άδεια από την κυβέρνηση του Κουρασάο (Curaçao eGaming n°8048) για να λειτουργεί στο διαδίκτυο. Ο ιστότοπος δημιουργήθηκε από την Betb2b.com, την ίδια πλατφόρμα που παρέχει το 1XBET (διάσημος χειριστής ρωσικής καταγωγής) από το 2007.
Η κριτική μας θα σας ενημερώσει για σημαντικά νέα σχετικά με το 22BET σε σχέση με παίκτες από την Ελλάδα που επιθυμούν να παίξουν σε ευρώ, δολάρια ΗΠΑ ή ελληνικά ευρώ.
Εγγραφή
Η εγγραφή στον διαδικτυακό ιστότοπο στοιχημάτων 22BET είναι απλή και διαισθητική, αλλά πρέπει να τηρούνται τα ακόλουθα:
✅ Να είναι τουλάχιστον 18 ετών.
✅ Να έχετε έγκυρο email.
✅ Να έχετε έγκυρο αριθμό τηλεφώνου.
Αφού επισκεφτείτε τον επίσημο ιστότοπο από επιτραπέζιο ή φορητή συσκευή, θα βρείτε ένα πράσινο κουμπί Εγγραφή επάνω δεξιά.
Το 22BET επιτρέπει το άνοιγμα ενός νέου λογαριασμού μέσω αυτής της επιλογής:
✅ Με e-mail
Συνιστούμε να ανοίξετε τον λογαριασμό μέσω τουΕπιλογή μέσω e-mail. Σε αυτήν την περίπτωση, πρέπει να επιλέξετε μόνο τη χώρα, το νόμισμα και τα προσωπικά σας στοιχεία.
Αφού συμπληρώσετε τη φόρμα, πατήστε το κουμπί ΕΓΓΡΑΦΗ και θα σας δοθούν αυτόματα ένας αριθμός λογαριασμού και κωδικός πρόσβασης.
Ποντάρετε ανώνυμα ?
Μέσω αυτής της διαδικασίας μπορείτε να ξεκινήσετε να παίζετε σε ανώνυμη λειτουργία μέχρι να θέλετε να συμπληρώσετε τα στοιχεία του λογαριασμού σας με τα προσωπικά σας στοιχεία.
Να θυμάστε ότι μπορείτε να αλλάξετε όλα τα στοιχεία του λογαριασμού σας ανά πάσα στιγμή (ακόμα και τη χώρα σας), αλλά δεν μπορείτε να αλλάξετε το νόμισμα του λογαριασμού σας, επομένως να είστε προσεκτικοί όταν το επιλέγετε γιατί δεν μπορεί να αλλάξει στο μέλλον.
Μπόνους καλωσορίσματος και προσφορές ?
Όσον αφορά τις προσφορές και τα μπόνους, η 22BET τα χωρίζει σε 2 κύριες κατηγορίες:
1.Μπόνους καλωσορίσματος
Μπόνους κατάθεσης 100% έως 25.000 €.
Εγγραφείτε και λάβετε μπόνους 25.000 INR τώρα!
2.Προσφορές 22BET
– Συσσωρευτής ημέρας
– Μπόνους επαναφόρτωσης Παρασκευής
– Μπόνους χαμένα στοιχήματα
– 100% Bet Insurance… και άλλα
Φαίνεται ξεκάθαρα ότι η 22BET παρέχει περισσότερες προσφορές μπόνους για το Sportsbook της αντί για το καζίνο 22BET, επομένως αυτός είναι ένας τομέας όπου ο χειριστής πρέπει να βελτιωθεί.
Αγορές και αποδόσεις ?
Η 22BET προσφέρει ένα ευρύ φάσμα αθλημάτων και αγορών στις οποίες μπορείτε να στοιχηματίσετε. Προφανώς το ποδόσφαιρο είναι βασιλιάς και λαμβάνει περισσότερο από το 88% όλων των στοιχημάτων που γίνονται, ωστόσο η 22BET σε ορισμένες χώρες, για παράδειγμα στην Ελλάδα, αφιερώνει ιδιαίτερη προσοχή στο κρίκετ, το πιο δημοφιλές άθλημα μεταξύ των Ελλήνων στοιχημάτων που σε αυτό το έθνος λαμβάνει πάνω από το 60% όλων στοιχήματα.
Στην 22BET μπορείτε να προσαρμόσετε το μενού στοιχημάτων ή να προσθέσετε ομάδες, πρωταθλήματα ή αθλήματα στους σελιδοδείκτες σας.
Η 22BET προσφέρει επίσης αυτές τις αποκλειστικές υπηρεσίες:
- eSports
- Τηλεοπτικά παιχνίδια
- Multi-LIVE
- Σύνολο στοιχημάτων
Όρια στοιχήματος ❤️
Τα όρια στοιχηματισμού μπορεί να διαφέρουν ανάλογα με το άθλημα και το πρωτάθλημα. Για παράδειγμα, για τα μεγάλα ευρωπαϊκά πρωταθλήματα ποδοσφαίρου ⚽️ ή για την πρώτης τάξεως ελληνική διοργάνωση κρίκετ τα όρια είναι πολύ υψηλά και στις περισσότερες περιπτώσεις δεν υπάρχει μέγιστο όριο στοιχήματος. Ενώ για τα ερασιτεχνικά πρωταθλήματα το όριο μπορεί να μειωθεί δραστικά στις 10.000 ευρώ.
- Ελάχιστο στοίχημα: €20
- Μέγιστα κέρδη: 1.000.000 €
- Μέγιστα γεγονότα στο δελτίο στοιχήματος: 50
Είδη στοιχημάτων ?
Όπως φαίνεται από την παρακάτω εικόνα, το 22BET μπορεί να παρέχει πάνω από 1500 πιθανότητες και περίπου 50 διαφορετικούς τύπους στοιχημάτων για κάθε αγώνα.
Όπως αναφέρθηκε παραπάνω, η 22BET παρέχει όλους τους τύπους διαθέσιμων στοιχημάτων, ακόμη και γίγαντες όπως η Bet365 ή η Pinnacle δεν μπορούν να υπερβούν την προσφορά που προτείνει η 22BET σχετικά με την ποικιλία των τύπων στοιχημάτων.
Ειδικά η 22BET είναι ειδική σε:
- Ασιατικό Χάντικαπ ?
- Σύνολο στόχων
- Ισοπαλία χωρίς στοίχημα
- Συνολική βαθμολογία
- Κόρνερ & πέναλτι
Κατάθεση & Ανάληψη ?
Πιθανώς ο πράκτορας στοιχημάτων με τον μεγαλύτερο αριθμό επιλογών πληρωμής στον κόσμο, το μόνο μειονέκτημα είναι ότι οι τρόποι κατάθεσης και ανάληψης ενδέχεται να διαφέρουν ανάλογα με τη χώρα διαμονής σας. Προφανώς επίσηςυποστηρίζονται κρυπτονομίσματα και χρησιμοποιώντας το Bitcoin μπορείτε να στοιχηματίσετε ανώνυμα και χωρίς να δώσετε τα προσωπικά σας στοιχεία.
Το εξαιρετικό χαρακτηριστικό της 22BET αφορά τις αναλήψεις. Τα κέρδη σαςμπορεί να αποσυρθεί αμέσωςχωρίς να χρειάζεται να περιμένετε για έγκριση από έναν χειριστή. Κάνετε το αίτημα για την ανάληψη και το αυτόματο σύστημα ξεκινά την πληρωμή, οπότε μέσα σε λίγα δευτερόλεπτα θα λάβετε τα χρήματα στον λογαριασμό σας.
Εφαρμογές για κινητά της 22BET ?
Η 22BET παρέχει ακόμη και εφαρμογές για φορητές συσκευές (Android & iOS), αλλά η εγκατάστασή τους απαιτεί μια κουραστική διαδικασία εάν κατοικείτε σε ορισμένες χώρες (Κίνα, Ιταλία, Ισπανία, Πολωνία, Τουρκία κ.λπ.) και εάν έχετε iPhone. (Κανένα πρόβλημα για συσκευές android).
Ακολουθούν ορισμένοι λόγοι για τους οποίους είναι καλύτερο να στοιχηματίζετε μέσω της εφαρμογής παρά από το κινητό:
- Η εφαρμογή σάς επιτρέπει να παρακάμψετε τυχόν μπλοκ λογοκρισίας από τη χώρα σας.
- Να παραμένετε πάντα συνδεδεμένοι χωρίς να χρειάζεται να συνδέεστε συνεχώς.
- Πρόσβαση στην ενότητα ζωντανής ροής χωρίς προβλήματα.
Υποστήριξη 22BET
Η 22BET παρέχει διαφορετικές διευθύνσεις email με βάση τη γλώσσα. Η υπηρεσία αγγλικής βοήθειας απαντά συνήθως εντός 4 ωρών ενώ για άλλες γλώσσες κυμαίνεται από 8 έως 24 ώρες.


12 e 13 dicembre 2025 – Contest 40/80
Cari colleghi della sezione ARI di Bologna voglio riproporre un breve articoletto che IU4HLZ Lorenzo scrisse in occasione della partecipazione alla edizione del 2017 di questo contest creato da I4LCK Franco e I4AUM Augusto decine di anni fa per invitare tutti a partecipare alla edizione 2025 e al termine a raccontare ai colleghi le loro sensazioni.
Il contest 40/80 è una gara fra le stazioni italiane e la partecipazione non richiede particolari abilità operative ed è veramente divertente partecipare quindi adattissimo anche ai neopatentati.
Perciò PARTECIPATE, PARTECIPATE, PARTECIPATE e al termine inviate il log.
I4KMW Publio

Contest 40/80 edizione 2017- contest Team IQ4BQ
di IU4HLZ Lorenzo Giuntoli
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
9 dicembre…una giornata limpida e tiepida nella campagna bolognese; al QTH di IZ4TOA Gabriele, che ha messo a disposizione la sua efficiente stazione da Dxer per il Contest 2017, si sono già ritrovati I4KMW Publio, Presidente della Sezione ARI di Bologna, IZ4FUE Renzo, esperto di modi digitali, e IU4FJF Gabriele, mio “coetaneo” di patente.
I loro saluti calorosi ed i loro sorrisi mi fanno sentire subito a mio agio, e non mi pesa affatto la mia figura di “novellino” del gruppo, anzi, mi sento fortunato ad esserlo, sarà una giornata istruttiva per me!
Gli ultimi test alle antenne (la Optibeam di IZ4TOA che svetta sul traliccio, i dipoli full size per 40 e 80 m preparati dai miei esperti Colleghi nei giorni scorsi, la verticale per gli 80 m ben piantata nel giardino), un check ai PC di stazione, e l’avventura del Team di IQ4BQ sta per iniziare.
Pochi minuti prima delle 14 ci raggiunge IK4AUY Sergio, valido operatore di CW; a lui il compito di iniziare ad accumulare punti nella prima parte del pomeriggio, dopo aver verificato la scarsità della propagazione in 40 m; la sua abilità e concentrazione mi affascinano, e sempre più mi convinco di dover dedicare impegno in futuro all’apprendimento della Telegrafia, le vere “lunghe dita celesti nell’aria” di ogni Radioamatore.
A seguire, IZ4FUE Renzo inizia le operazioni in RTTY, e io alle sue spalle cerco di carpire qualche segreto della sua abile operatività, finche’ lui, con un sorriso, si volta verso di me e mi invita a prendere il suo posto, visto che, parole sue, “abbiamo organizzato tutto questo per i giovani come te”!
Inizio a concentrarmi, a “spazzolare” la banda e, anche grazie ai precisi e discreti consigli di Renzo, inizio ad inanellare QSO con un discreto ritmo, conquistando un certo numero di preziosi moltiplicatori.
Finalmente, dopo il calar del sole, la propagazione inizia ad aprirsi sugli 80, i segnali aumentano e lo skip si accorcia.
Quando arriva il mio turno di trasmettere in fonia mi sento più a mio agio, anche se, avendo la possibilità per una volta di chiamare su una frequenza libera, e di chiedere alle numerose stazioni che ci rispondono di attendere e di trasmettere una alla volta, senza dover essere io ad “inseguire” QSO come mi capita di fare nella mia modesta stazione, provo una gran soddisfazione, e mi sento privilegiato ad essere un operatore di IQ4BQ per oggi.
Giusto il tempo per una pizza gustata insieme, e poi di nuovo “on air” in 80, concentrati, con la giusta dose di competitività ma senza esagerazioni o eccessiva pressione, cosicché anche i novellini come me possano sentirsi a loro agio, e liberi di imparare e sbagliare!
L’immagine finale che mi resta dei miei preziosi compagni d’avventura, al momento di congedarmi, a sera, è quella del loro entusiasmo nel prepararsi ad affrontare una notte svegli davanti al microfono, senza temere la fatica, pronti a mettere la loro esperienza al servizio di noi giovani Radioamatori, ancor prima che del risultato finale di IQ4BQ, che comunque, speriamo positivo!
IU4HLZ Lorenzo
Regolamento 4080 2025
Contest 40/80 2025
NB: è stata introdotta una nuova regola che richiede a chi ambisce alle prime posizioni l’indicazione della frequenza esatta nel cabrillo.
Regolamento
La Sezione ARI di Bologna, con il supporto dell’ARI Nazionale, invita tutti i radioamatori italiani al Contest 40/80.
1) Partecipazione: sono invitati a partecipare OM e SWL Italiani. Pertanto, sono validi solo i QSO/HRD effettuati con stazioni operanti dal territorio Italiano.
2) Scopo: si devono collegare/ascoltare il maggior numero possibile di OM Italiani. Non sono validi QSO/HRD effettuati con stazioni operanti con nominativi/prefissi speciali e comunque diversi da quelli riportati sulla Licenza ad eccezione dei nominativi IQ. Non sono altresì considerati validi i QSO con le stazioni italiane operanti da altri paesi (ad esempio i QSO con la stazione 9A/I**** non sono considerati validi).
3) Data ed orario: il contest si svolge il secondo weekend completo di Dicembre con inizio alle ore 1300Z del sabato e termine alle ore 1259Z della domenica. L'edizione 2025 avrà luogo il 13 e 14 Dicembre.
4) Categorie: sono previste le seguenti categorie di partecipazione per le quali saranno stilate classifiche separate:
A. Singolo Operatore CW;
B. Singolo Operatore SSB;
C. Singolo Operatore RTTY;
D. Singolo Operatore Mixed;
E. Singolo Operatore 40m Mixed;
F. Singolo Operatore 80m Mixed;
G. Multi Operatore (Singolo TX) Mixed;
H. Multi Operatore (Multi TX) Mixed;
I. SWL Singolo Operatore misto;
Per i partecipanti alle categorie A, B, C, D, E, e F sono previste due sottocategorie (“Overlay”):
a. Rookie: riservata ai partecipanti che abbiano ottenuto la licenza da meno di 3 anni alla data del contest (licenze successive al 13 Dicembre 2022);
b. Youth: riservata ai partecipanti sotto i 25 anni di età alla data del contest (data di nascita successiva al 13 Dicembre 2000);
Per i partecipanti alla categoria G è prevista sottocategorie (“Overlay”):
c. Sezione ARI: riservata alle sole Sezioni ARI che partecipano con il nominativo di sezione IQ;
Per le categorie Overlay verranno stilate delle classifiche separate. I partecipanti alle categorie Overlay si troveranno quindi in due classifiche: quella tradizionale e quella Overlay. Nel caso il vincitore della categoria Overlay vincesse anche la classifica generale nella sua categoria il premio Overlay verrà assegnato al secondo partecipante.
Note:
a) Le stazioni Multi Operatore Multi TX possono operare contemporaneamente sulle 2 bande consentite dal contest, avendo cura di avere sempre un solo segnale per banda.
b) Non è consentito il CQ alternato sulla stessa banda (anche in modi diversi).
c) Chi (Singolo Operatore) opera in più di un modo deve partecipare alla categoria Misto.
d) L'uso del Packet CLuster è consentito a tutti i partecipanti con esclusione di operazioni di “Self-Spotting”, sia dirette che, evidentemente, a cura di altre stazioni “complici”.
e) I punti accreditati per la classifica per le Sezioni ARI sono ottenuti dalla somma dei migliori punteggi di tutte le stazioni di ciascuna Sezione in ogni categoria. Per questo motivo è necessario che i Soci indichino la Sezione di appartenenza sul log. Non saranno conteggiati i punteggi di quelle stazioni che non indicheranno chiaramente la sezione di appartenenza.
f) La sezione di appartenenza andrà indicata con il codice ASC nel campo LOCATION: Xnn, introdotto sia nello standard CABRILLO 3.0 che nel CABRILLO 2.0. Per lo standard 2.0 occorrerà inserire il campo LOCATION: con un editor di testo. (vedi par.11 nel dettaglio)
g) Le stazioni Multi-Operatore Singolo TX (categoria g) possono cambiare banda/modo in qualunque momento, ma si ribadisce che sono VIETATE le trasmissioni simultanee.
h) Tutte le operazioni devono aver luogo da un solo sito operativo. I trasmettitori e i ricevitori devono essere tutti localizzati all’interno di un cerchio di 500 metri di diametro o nei limiti della proprietà del titolare della stazione, quale che sia il limite più grande. Tutte le antenne devono essere fisicamente connesse con fili ai trasmettitori e ricevitori usati dal partecipante. In altre parole, è assolutamente VIETATO trasmettere da location diverse con lo stesso nominativo.
i) Per chi desidera ambire alle prime 5 posizioni di ogni classifica (comprese quelle Overlay) è necessario che il Cabrillo riporti le frequenze esatte. Chi nelle prime posizioni non invierà la frequenza esatta verrà scalato dalla 6° posizione in poi.
5) Bande/Modi: è consentito l'uso delle bande dei 40m e 80m nei modi CW, SSB e RTTY nel rispetto dei Band Plan.
6) Rapporti: le stazioni passeranno l'RS(T) + la sigla automobilistica della provincia dalla quale stanno operando.
7) Punti/QSO: ogni QSO/HRD avrà un punteggio secondo il seguente schema:
- i QSO/HRD in CW valgono 3 punti;
- i QSO/HRD in RTTY valgono 2 punti;
- i QSO/HRD in SSB valgono 1 punto.
Con la stessa stazione sono consentiti un massimo di 3 QSO per ciascuna banda: uno in SSB, uno in RTTY ed uno in CW.
8) Moltiplicatori: sono considerati moltiplicatori tutte le provincie italiane lavorate per banda e modo. In altre parole, ogni moltiplicatore può essere contato fino a 3 volte per banda: una per l'SSB, una per la RTTY ed una per il CW.
9) Punteggio: Il punteggio finale è dato dalla somma dei punti moltiplicata per la somma dei moltiplicatori.
10) SWL: per gli SWL valgono le stesse regole che governano la competizione tra gli OM. Lo stesso nominativo non può comparire come stazione corrispondente per più di 3 volte per banda indipendentemente dal modo.
IMPORTANTE ECCEZIONE: I LOG degli SWL dovranno essere inviati entro 59 ore dalla fine del contest (cioè dovranno pervenire entro le ore 23.59Z del 16 Dicembre 2025)
11) LOG:
ATTENZIONE – SOLO WEB UPLOAD PER I LOG SUL SITO WWW.ARI.IT
a) Saranno accettati solo LOG in formato CABRILLO.
b) E’ necessario indicare la Sezione di appartenenza nel campo “LOCATION:”. Il campo “LOCATION:” è un campo dello standard Cabrillo 3.0, ma viene introdotto, per compatibilità, anche per il formato Cabrillo 2.0, come campo non-standard. Nel campo LOCATION: deve essere indicato il codice ASC – codice alfanumerico formato da una lettera e due cifre - della propria Sezione ARI di appartenenza. Es. LOCATION: R01 (per i soci della Sezione di Roma). La lista completa dei codici ASC è presente sul sito ARI.
I partecipanti Italiani, non soci ARI, devono inserire in tale campo il valore NM (Non Membro).
Es. LOCATION: NM (per i partecipanti Italiani non Soci ARI)
c) I LOG dovranno essere inviati SOLO tramite WEB UPLOAD al sito www.ari.it
d) I LOG dovranno pervenire entro, e non oltre, 6 giorni dalla data di fine contest. Per questa edizione dovranno quindi pervenire entro le ore 23.59Z del 20 Dicembre 2025.
Chiunque avesse problemi ad inviare il log nei tempi prestabiliti può contattare il Contest Manager all’indirizzo mail <hfcontest.ari(at)gmail.com> per chiedere una proroga.
IMPORTANTE ECCEZIONE: I LOG degli SWL dovranno essere inviati entro 59 ORE dalla fine del contest. I log degli SWL dovranno quindi pervenire entro le ore 23.59Z del 16 Dicembre 2025.
e) Una lista dei log ricevuti sarà immediatamente visibile sul sito www.ari.it oppure al link:
f) Se non siete in grado di inviare un log in formato CABRILLO si prega di contattare prima della deadline per l’invio dei log il Contest Manager all’indirizzo <hfcontest.ari(at)gmail.com>
g) I log saranno resi di pubblico dominio. Pertanto, con l’invio del proprio LOG, il partecipante acconsente, implicitamente, alla sua pubblicazione.
12) Classifiche e premi: sarà stilata una classifica per ciascuna delle categorie di cui al paragrafo 4. Saranno premiati con una placca, più un diploma, i primi classificati di ciascuna categoria. La classifica per Sezioni ARI sarà determinata dalla somma dei migliori risultati, per ogni categoria, ottenuti dagli appartenenti alla Sezione (secondo quanto indicato nel campo LOCATION del LOG).
13) Penalità e squalifiche: tutti i log che perverranno saranno accuratamente controllati e gli eventuali errori riscontrati potranno causare riduzioni di punteggio. Non saranno applicate penalità aggiuntive per i QSO errati, ma eventuali comportamenti antisportivi potranno essere causa di squalifica. Tali comportamenti antisportivi potranno essere riscontrati sia dai LOG sia da qualunque altra fonte di dati registrati nella disponibilità del Committee.
A maggiore chiarezza si specifica che sono ritenuti comportamenti antisportivi (la lista non è esaustiva ma vuole fornire solo degli esempi):
a) Autospot;
b) Più segnali contemporanei per le stazioni Singolo Operatore;
c) Più segnali contemporanei sulla stessa banda per le stazioni Multi-Operatore.
14) Dichiarazione implicita: con l’invio del proprio LOG al Committee del contest 40/80 ciascun partecipante dichiara che:
a) ha letto e compreso il regolamento del Contest e accetta di essere ad esso vincolato;
b) ha operato secondo le leggi e i regolamenti previsti per il Servizio di Radioamatore in Italia;
c) il proprio log possa essere reso di pubblico dominio;
d) accetta che tutte le azioni e le decisioni del Contest Committee siano finali ed inappellabili.
Filippo Vairo, IZ1LBG
Contest Manager 40/80
CABRILLO STANDARD per il contest 40/80
START-OF-LOG: 3.0
CREATED-BY:
CONTEST: ARI-40-80
CALLSIGN:
CLAIMED-SCORE:
NAME:
ADDRESS:
ADDRESS:
ADDRESS:
LOCATION: Xnn / NM
SOAPBOX:
CATEGORY-OPERATOR: SINGLE-OP / MULTI-OP
CATEGORY-TRANSMITTER: ONE/ UNLIMITED / SWL
CATEGORY-ASSISTED: ASSISTED
CATEGORY-BAND: ALL/40M/80M
CATEGORY-POWER: HIGH / LOW
CATEGORY-MODE: SSB / CW / RTTY / MIXED
CATEGORY-OVERLAY: ROOKIE/YOUTH/SEZ-IQ
CATEGORY-STATION: FIXED
QSO:
END-OF-LOG:
START-OF-LOG: 2.0
CREATED-BY:
CONTEST: ARI-40-80
CALLSIGN:
CLAIMED-SCORE:
NAME:
ADDRESS:
ADDRESS:
ADDRESS:
LOCATION: Xnn / NM
SOAPBOX:
CATEGORY: SINGLE-OP ALL HIGH SSB/CW/RTTY/MIXED
CATEGORY: SINGLE-OP 40M HIGH SSB/CW/RTTY/MIXED
CATEGORY: SINGLE-OP 80M HIGH SSB/CW/RTTY/MIXED
CATEGORY: MULTI-ONE ALL HIGH MIXED
CATEGORY: MULTI-MULTI ALL HIGH MIXED
CATEGORY: SWL
CATEGORY-OVERLAY: ROOKIE/YOUTH/SEZ-IQ
QSO:
END-OF-LOG:
Di seguito le specifiche per la linea QSO
--------info sent------- -------info rcvd--------
QSO: freq mo date time call rst exch call rst exch
QSO: ***** ** yyyy-mm-dd nnnn ************* nnn ****** ************* nnn ******
QSO: 3533 CW 2000-12-10 0711 I***** 599 RM I***** 59 MI
Per quanto riguarda il modo indicare:
- PH per i QSO in SSB;
- CW per i QSO in CW;
- RY per i QSO in RTTY.
Quote sociali anno 2026
|
Tipologia Soci-Servizi |
Quota |
|
Soci Ordinari Radio Rivista cartacea |
€ 82,00 |
|
Soci Ordinari Radio Rivista digitale |
€ 72,00 |
|
Familiari e Junior Ordinari Radio Rivista cartacea |
€ 41.00 |
|
Familiari e Junior Ordinari Radio Rivista digitale |
€ 36,00 |
|
Ordinari Radio Club Radio Rivista cartacea (QUOTA UNIFICATA) |
€ 37,00 |
|
Servizio QSL per i Soci Familiari oltre al primo |
€ 25,00 |
|
Quota di Sezione |
€ 41,00 |
|
Immatricolazione nuovi soci Ordinari o RC |
€ 5,00 |
|
Trasferimenti di Sezione |
€ 10,00 |
|
Soci Europei |
€ 100,00 + IVA |
|
Soci Extra UE |
€ 125,00 + IVA |
|
Soci Estero RR Digitale |
€ 72,00 + IVA |
|
Servizio diretto QSL per i Soci in aggiunta alla quota sociale |
€ 80,00 |
|
Servizio QSL per altri nominativi oltre al personale |
€ 25,00 |
|
Servizio QSL per ritirare presso la Segreteria di Milano |
€ 10,00 |
Per la sottoscrizione alla rivista in formato digitale si richiede l'indirizzo email.
Nelle note seguenti tra parentesi (..) sono indicate le quote relative alla ricezione di Radio Rivista in formato digitale.
Note per i soci Familiari:
Da qualche anno i Soci Familiari pagheranno una quota familiare a testa che prevede il servizio QSL per il solo Socio Primario, mentre per avere il servizio QSL anche per il secondo Socio Familiare sarà necessario corrispondere anche la relativa quota di 25 Euro.
Es.: 2 Soci familiari quota ARI 41(36)+41(36)=82(72) Euro con servizio QSL solo per il primario e 41(36)+41(36)+25=107(97) Euro con il servizio QSL per entrambi i Soci Familiari.
N.B. (prot. 6635_2024): se uno o più soci familiari sono iscritti come ARI Radio Club dovranno versare la stessa quota del Socio primario cioè 41 Euro in caso di rivista cartacea o 36 Euro in caso di rivista digitale
Per usufruire del servizio QSL in caso ci fossero più di 2 soci familiari ogni socio familiare oltre al primario dovrà versare i 25 Euro.
Nota per i Soci Junior:
In deroga all'art. 7 dello Statuto, si considerano Junior i giovani sino a 26 anni di età.
In caso un socio non volesse rinnovare e volesse uscire dall'ARI deve inviare per mezzo di Raccomandata con ricevuta di ritorno la richiesta di recesso da Socio dell'Associazione come scritto nel regolamentato all'Art. 12 dello Statuto della Associazione entro il 30 Novembre e inviate un avviso via email alla Sezione.
Se un Socio non ha rinnovato nel 2025 senza avere inviato disdetta entro i termini previsti e volesse rientrare nel 2026 dovrà corrispondere anche la mancata quota per l'anno 2025 cioè 82(72)+82(72)=164(144) Euro nel caso voglia mantenere la continuità associativa, se invece non è interessato alla continuità può pagare solo la quota per il 2026.
Se non si paga la quota associativa per più di 2 anni di seguito si esce dall'elenco dei Soci della Sezione per morosità.
Se invece ha dato la disdetta dovrà rifare l'iter completo dell'iscrizione con compilazione del modulo sul sito ARI e effettuare il relativo pagamento.
In caso di rientro senza disdetta o dopo morosità non si dovrà ripagare la quota di immatricolazione, ma solo la quota associativa.
In caso di dubbi chiedete pure inviando una email alla Sezione
Si preferisce venga effettuato il bonifico per il rinnovo quota anno 2026 utilizzando i seguenti dati:
IBAN: IT05G062300241100003573190
Intestato a: Associazione Radioamatori Italiani sezione di Bologna aps
Ordinante: Nome Cognome - Nominativo
Causale: Rinnovo ARI 2026 con Radio Rivista cartacea/digitale, il proprio nominativo
RICORDATEVI di inviare copia del bonifico via email alla Sezione e per le richieste di Radio Rivista in formato digitale indicare la email a cui dovra' essere inviata la copia PDF della rivista
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Oppure potete anche effettuare il rinnovo direttamente a Milano secondo le modalità elencate sul sito http://www.ari.it
In tal caso la parte della quota di ristorno spettante alla Sezione ci perverrà verso il mese di ottobre 2026 invece di essere trattenuta direttamente in Sezione prima dell'invio dei rinnovi a Milano
Ricordo che per avere tutti i servizi attivi, in particolare l'Assicurazione Antenne, a partire da 1 Gennaio 2026 è necessario rinnovare entro il 31-12-2025.
Attenzione che a causa di una complessa e non consolidata normativa nazionale che ha impatti sulla applicazione dell'IVA e relativa fatturazione queste quote, ad oggi, hanno validità solo ed esclusivamente per chi versa direttamente ad ARI Nazionale entro il 31.12.2025 oppure per chi versa in Sezione e la Sezione completa il trasferimento ad ARI nazionale entro e non 31.12.2025 quindi vi verrà chiesto di versare la quota prima di Natale.
Per il CDS
IU4LAN Alfredo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel.: 3493014426"
Sintesi da radio Rivista 10- 2025 Articolo a firma “Per il Comitato del Marconi Memorial Contest VHF Alex, IV3KKW “
53° Marconi Memorial Contest VHF
L’ Associazione Radioamatori Italiani A.R.I. invita tutti i radioamatori italiani e della IARU Region 1 a partecipare: il contest è organizzato dall’ A.R.I. per commemorare l’uomo e scienziato Guglielmo Marconi - 53° Marconi Memorial Contest VHF - 1/2 NOVEMBRE 2025
Possono partecipare tutti i radioamatori in possesso di regolare autorizzazione radioamatoriale. I partecipanti dovranno operare nel rispetto del regolamento, nello spirito del contest ed utilizzando una potenza non superiore a quella consentita dalla propria licenza. Non può essere utilizzato più di un trasmettitore in banda nello stesso istante. La stazione deve operare dalla stessa località per tutta la durata del contest. Tutte le attrezzature della stazione (antenne, ricetrasmettitori, etc) devono risiedere in un’area di 500m di diametro massimo. Sono permesse operazioni da stazioni remotizzate ed in tal caso il QTH Locator sarà quello dove la stazione trasmittente è posizionata. Un operatore può operare una sola stazione, indipendentemente se remotizzata o meno.
Il contest si terrà il primo fine settimana completo del mese di Novembre, per il 2025 il 1 e 2 Novembre. Orario dalle ore 14:00 UTC del sabato alle 14:00 UTC della domenica.
La prima stazione italiana, che non risulti anche al primo posto della classifica internazionale nella rispettiva categoria, sarà premiata con la “MARCONI PLATE”, gentilmente offerta dalla Sezione A.R.I. di Bologna. Sul sito https://contest.ari.it saranno disponibili diplomi di partecipazione per tutte le stazioni partecipanti in formato pdf e facilmente prelevabili. Le premiazioni per le stazioni italiane si svolgeranno durante il Convegno Romagna VHF 2026.
Il regolamento completo in PDF è sul sito ARI
Versione integrale dell’ articolo pubblicato su Radio Rivista 7/8 - 2024
Publio Lacchini- I4KMW – e.mail : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Titolo: La gioia in mano all’orefice
(ovvero breve storia di un restauro perfettamente riuscito)
Un po’ di tempo fa mi capitò di rovistare in sezione ARI a Bologna fra le “cianfrusaglie” recuperate vuotando il garage di un collega SK e trovai fra le varie cose un “oggetto” che suscitò la mia curiosità (Foto 1,2,3)



Foto 1 Foto 2 Foto 3
Un tasto Vibroplex Type J-36 del SIGNAL CORPS U.S. ARMY in pessime condizioni e mancante di molti pezzi, se non fosse capitato nelle nostre mani sicuramente sarebbe finito in discarica.
Decisi che qualcosa si doveva fare per ridare vita a questo tasto perché chissà quanti messaggi erano transitati fra le sue palette e dato che la targhetta era dorata chissà a quale persona di alto grado era appartenuto.
A Bologna esistono grafisti di altissimo livello che conosco quali collezionisti appassionati e restauratori eccellenti e decisi di contattare l’amico Marco I4IKW (che possiede una bellissima collezione in buona parte restaurata dalle sue capaci e pazienti mani) e lui accettò la scommessa di far rinascere il J-36.
Primo passo smontaggio, inventario di tutte le parti e di conseguenza elenco di quelle mancanti che in seguito furono in parte acquistate dallo spare parts market e in parte costruite ad hoc da Marco I4IKW e Davide IK4DCT (altro grafista, collezionista e paziente restauratore di tasti) che ha provveduto anche al trattamento galvanico delle parti costruite prima del rimontaggio finale.


Foto 4 Foto 5
Nelle foto seguenti alcuni momenti relativi a lavorazioni meccaniche o trattamenti galvanici per il ripristino di tutti i componenti.
Foto 6, 7, 8



Foto 6 Foto 7 Foto 8
Nelle foto 9 e 10 vediamo Davide IK4DCT mentre fa i trattamenti galvanici di nichelatura.


Foto 9 Foto 10
Ecco quà tutti i componenti ripristinati come nuovi foto 11

Foto 11
Ed ecco il risultato finale nelle mani di Davide IK4DCT foto 12,13,14 (dove si nota il ripristino anche del cavetto e del connettore) è stata lucidata anche la targhetta in oro o semplicemente dorata a significare che originalmente si trattava di una edizione limitata per una persona importante.



Foto 12 Foto 13 Foto 14
A questo punto restava solo il collaudo finale e quale occasione migliore che non andare in aria da un luogo tanto caro a noi radioamatori quale Villa Griffone a Pontecchio Marconi durante l’International Marconi Day 2023, nella ultima foto 15 possiamo vedere Marco I4IKW e Ugo IU4NYV on air col nominativo IY4FGM.

Foto 15
Oggi il tasto fa bella mostra di sè nel piccolo museo all’interno della stazione radio commemorativa marconiana IY4FGM a Villa Griffone a disposizione di tutti gli OM che vogliano venire ad operare da questa prestigiosa location.
Publio Lacchini I4KMW – QSL Manager IY4FGM





